Educare alle relazioni – seconda edizione (RE) – Formazione su Misura

Educare alle relazioni – seconda edizione (RE)

Più di 50 materiali didattici per la tua formazione 

Il piano “Educare alle relazioni”, approvato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il 22 novembre 2023, si propone di consolidare l’impegno delle organizzazioni scolastiche italiane verso un’azione educativa orientata alla cultura del rispetto e al contrasto della violenza maschile sulle donne. Educare studentesse e studenti a instaurare relazioni sane e positive significa però lavorare anche sull’autoconsapevolezza di sé e delle proprie emozioni, sul riconoscimento e contrasto degli stereotipi di genere, nonché sulla promozione di modelli positivi di maschilità rispettando ogni forma di diversità.

Che cosa significa introdurre l’educazione affettiva e sessuale a scuola? In che modo la dimensione corporea è fondamentale per conoscere meglio sé stessi e gli altri, e aprirsi alla diversità? Come contribuiscono le dinamiche relazionali alla crescita dei nostri studenti e in che modo possiamo diffondere in classe la cultura del consenso? In questo corso saranno forniti ai partecipanti modelli e strumenti per integrare la prospettiva degli studi di genere alla prassi didattica quotidiana, allo scopo di promuovere strategie per sviluppare relazioni efficaci e positive dentro e fuori le mura scolastiche.


Temi

Pensato per , , ,

Prezzo 130€ Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

 

CALENDARIO

  • Inizio del corso: 16/10/2024
  • Fine del corso: 31/1/2025

SOFIA

Questo percorso formativo è presente anche su S.O.F.I.A. Troverai l’ID nel corso in piattaforma.

Iscriviti entro il 15/11/2024!

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze sui quadri di riferimento dell’educazione alle relazioni e dell’intelligenza emotiva.
  • Promuovere e organizzare in classe attività di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche di genere.
  • Migliorare la consapevolezza sul proprio mondo emotivo e sulle strategie relazionali personali e interpersonali.
  • Approfondire le differenze cerebrali tra maschi e femmine superando i bias della ricerca neuroscientifica.
  • Analizzare in maniera costruttiva i modelli di maschilità e di femminilità proposti nella nostra cultura e attraverso i media.
  • Innovare la propria didattica dando una particolare attenzione allo sviluppo della competenza socio-emotiva.
  • Contrastare bias, pregiudizi e stereotipi di genere in classe attraverso metodologie innovative.
  • Sviluppare la propria consapevolezza delle tematiche LGBTQIA+ e della costruzione sociale della diversità.
  • Contrastare la violenza di genere online e offline attraverso strategie di prevenzione e coinvolgimento attivo delle famiglie.

Programma

Modulo 1. Educazione emotiva, affettiva e sessuale per nuove generazioni

A cura di Alberto Pellai 

Compiti evolutivi e life skills.

Funzionamento mentale e preadolescenza.

Educazione affettiva, sessuale e di genere.

Maschile e femminile: tracce di lavoro educativo.

 

Modulo 2. Genere e cervello: gli stereotipi alimentati dalle Neuroscienze

A cura di Valeria Minaldi 

La minaccia dello stereotipo.

Neurosessismo e bias cognitivi.

Cervello maschile e cervello femminile: la lettura di Gina Rippon.

 

Modulo 3. “Sono un uomo, cosa posso farci?”: cura e pedagogia della maschilità

A cura di Giuseppe Burgio 

La partecipazione del genere maschile al tema della violenza di genere.

Strategie di difesa degli uomini (“not all men”).

Nuovi modelli di maschilità.

 

Modulo 4. Introduzione alle pedagogie radicali, di genere e queer 

A cura di Dario Alì

Le differenze di genere nella normativa scolastica italiana: da “La Buona Scuola” al piano “Educare alle relazioni”.

LGBTQIA+: il lessico delle diversità e il mito sociale della normalità.

Pedagogia e didattica queer: strategie per applicare in classe la dimensione di genere.

 

Modulo 5. Linguaggio ampio: dall’inclusione alla convivenza delle differenze

A cura di Vera Gheno

Linguaggio inclusivo e linguaggio ampio.

Tolleranza, inclusione e convivenza delle differenze.

Strategie e buone pratiche.

 

Modulo 6. Contrastare gli stereotipi di genere in classe: un approccio linguistico

A cura di Beatrice Cristalli

Lingua e linguaggio in classe.

Lavorare sugli stereotipi: spunti operativi e Thinking Routines.

Le canzoni per parlare di genere.

 

Modulo 7. La violenza di genere nella rete: cos’è e come affrontarla

A cura di Silvia Semenzin

Cosa significa crescere onlife.

Il Rapporto di Save The Children sull’adolescenza: come si declina la violenza di genere.

Sessualità e digitale.

 

Modulo 8. Il maschile nell’immaginario collettivo: estetica, ruolo sociale e stereotipi

A cura di Simona Squadrito

Stereotipi di genere: la sfida dei Men’s studies.

La mascolinità tradizionale: uomini duri, uomini veri.

Effetti e conseguenze di norme e stereotipi di genere.

 

Modulo 9. Pedagogia di genere: gli stereotipi sessisti nei libri di testo

A cura di Irene Biemmi

Elementi di pedagogia di genere.

Il problema della “segregazione formativa”.

Educazione sessista: obiettivo parità.

 

Modulo 10. Bullismo, cyberbullismo e dipendenze nell’onlife

A cura di Roberta Bruzzone

Le ultime frontiere dell’odio: bullismo e cyberbullismo.

Prevenire il bullismo: il ruolo delle emozioni e dell’empatia.

Le dipendenze nell’era dell’onlife.

Modulo 11. Schede didattiche

Materiali didattici

Videolezioni registrate.

Slide di presentazione degli argomenti.

Approfondimenti ed estratti.

Sitografia e bibliografia di riferimento.

Autori

Alberto Pellai

Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e divulgatore

Beatrice Cristalli

Consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista

Dario Alì

Responsabile didattico di Formazione su Misura

Giuseppe Burgio

Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Enna "Kore"

Irene Biemmi

Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia)

Roberta Bruzzone

Psicologa forense, criminologa e consulente scientifica

Simona Squadrito

Docente, critica e curatrice d’arte

Valeria Minaldi

Psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista

Vera Gheno

Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice

Silvia Semenzin

Ricercatrice in Sociologia Digitale presso l’Università Complutense di Madrid

Destinatari

Insegnanti di ogni ordine e grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 50 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter